Welcome to BxB onlus
Associazione "I Bambini per i Bambini" Onlus
I post di oggi:
Il nostro impegno per i minori aquilani
I PROGETTI DEL 2011
Questa è una storia che comincia da lontano.
Era l’estate del 2009. L’Aquila iniziava a rialzarsi dalle
macerie del terremoto e dopo un incontro con la presidente
dell’associazione
“L’Aquila nel mondo per l’oncologia”, Vittoriana Filoni,
decidemmo di sostenere un ambizioso progetto che prevedeva la
realizzazione di una foresteria per il polo Ospedaliero del
capoluogo abruzzese, una struttura di
accoglienza per i bambini figli dei pazienti oncologici durante
l'impegno dei genitori nella chemioterapia. Dopo un anno
e mezzo di battaglie,il
28 maggio scorso è stata inaugurata la foresteria
dedicata
alla piccola Francesca Milani, uno
degli angeli del terremoto del 6 aprile 2009. Il Comune
dell'Aquila, che inizialmente aveva destinato alla foresteria un
terreno adiacente il polo ospedaliero per posizionare la
struttura, terreno sul quale i rappresentanti delle associazioni
impegnate nella realizzazione di questo progetto hanno compiuto
numerosi sopralluoghi insieme ai tecnici del Polo Ospedaliero ,
non è stata in grado di mantenere la promessa, decidendo a
sospresa di destinare quel terreno ad un ulteriore parcheggio.
Nessuno di noi si è arreso e siamo riusciti a
trovare disponibilità e solidarietà presso l'amministrazione del
vicino comune di Pizzoli che ha immediatamente messo a
disposizione un'area da dedicare alla realizzazione del
progetto. In questa area gli amici dell'Associazione Arcobaleno
Gianluca Morelli onlus hanno completato i lavori per
completare la struttura da loro donata, mentre la FAVO ha
sostenuto i costi delle opere di fondazione. Vista la nuova
dislocazione della struttura siamo attualmente impegnati nel
reperire i fondi per acquistare un auto che consenta il
trasferimento dei pazienti e dei loro piccoli familiari
dall’ospedale al Comune di Pizzoli.
Un grazie al sindaco di Pozzoli, Angela
D'Andrea, all'associazione
“L’Aquila nel mondo per l’oncologia”, all'associazione
"Arcobaleno Gianluca Morelli" e alla Federazione Italiana delle
Associazioni di Volontariato in Oncologia.
Per saperne di più ► Il video / Le Foto
LE INIZIATIVE DEL 2009-2010
L’Associazione i bambini per i bambini onlus, in accordo con la Regione Emilia Romagna ed i volontari dell’Associazione Andrea Tudisco, presenti con i clown dottori, con il fine di migliorare la qualità di vita dei bambini e degli adolescenti presenti nel campo di Piazza Armi – L’Aquila, promuovendo l'utilizzo di tutti gli strumenti che possono contribuire a non farlo sentire abbandonato ed emarginato, subito dopo il terremoto si è mobilitata per dotare i bambini ed i ragazzi di notebook e webcam. I notebook sono stati destinati ad alleviare il disagio dei bambini e degli adolescenti presenti nel campo, utilizzati per finalità educative e formative, per comunicare con la scuola, con la famiglia e con gli amici anche in forma di videoconferenza, nel rispetto delle policy di sicurezza e di protezione definite dal campo. I progetti sono stati coordinati in loco dalla dottoressa Tatiana D'Ambrogio
Giornalino dei ragazzi di Piazza D'Armi: il progetto, nato nell'ambito delle attività dell'area psico-sociale, sviluppato e presidiato all'interno del Campo, è rivolto A TUTTI i ragazzi aquilani ed ha lo scopo di coinvolgere fattivamente i ragazzi nella creazione e gestione diretta del giornalino. (per info e articoli: info@ibambiniperibambini.it
Short movie per il Giffoni Film Festival: A questo progetto si è aggiunto, il progetto di una sceneggiatura per un cortometraggio che verrà realizzato dal Giffoni Film Festival. Il vice Presidente Manlio Castagna ha confermato la presenza dello staff del Festival presso il campo nel mese settembre.
Biblioteca: La casa editrice Lapis ha messo a disposizione la collana dedicata a bambini e ragazzi per ospitare all’interno del container anche una bibilioteca.
Per saperne di più ► La Lettera
IL PIAZZA D'ARMI POST
Si chiama “Piazza D’Armi Post”, è giunto al quarto numero (cinque con il numero zero). È nato per gioco ma sta diventando il punto di riferimento per la più grande delle tendopoli dell’Aquila. Il giornale che ha cadenza periodica ha la sua sede nel container dotato di postazioni multimediali della nostra associazione, spazio che i ragazzi autogestiscono con il coordinamento della psichiatra Tatiana D’Ambrogio. Ha una vera e propria redazione composta da giovanissimi. I loro nomi: Renzo, Simone, Kenneth, ALex, Jacopo, Alessandra, Rosy, Maila, Valeria e Davide. Lo scopo del giornale “è di dare la possibilità ai ragazzi di raccontarsi e d parlare della situazione sotte le tende ma anche di quello che potrebbe essere il futuro della città”. I ragazzi della redazione lanciano un’appello per poter continuare la lore esperienza anche nei prossimi mesi e sarebbero ben felici di poter stampare il loro giornale in una vera tipografia. http://www.piazzadarmi.it.gg ► Per saperne di più consulta la rassegna stampa
Ecco i principali progetti che segue la nostra associazione:
Un computer per amico
La dotazione
di postazioni multimediali poste accanto ad ogni letto di
degenza all’interno di reparti protetti acquisisce una
importantissima valenza psicologica, riducendo lo stato di
isolamento in cui vengono a trovarsi i bambini ricoverati in
ospedale ...
Progetto
Affido
Attraverso un
cortometraggio, e la Festa Internazionale del Cinema di Roma è
stato possibile amplificare la sensibilizzazione su un tema,
come quello dell’affido, ancora poco conosciuto.
Reparto Adolescenti
Realizzare per
la prima volta in Europa un centro di ematologia che tenga
veramente presente i bisogni dei degenti di tutte le età. Quando
si parla di reparti pediatrici non si pensa mai che oltre il 40%
dei degenti ha un’età compresa tra i 13 ed i 20 anni,
adolescenti/giovani adulti quindi con necessita diverse da
quelle di un bambino..
"Reparti pediatrici ancora troppo isolati"
Gennaio
2015
"Molti reparti pediatrici ancora oggi rimangono dei bunker per i
piccoli pazienti e i loro genitori. Solo un reparto di
Rianimazione pediatrica su 10 in Italia permette ai genitori di
essere presenti h24 accanto ai figli. Questo mentre dagli Usa
alla Svezia le rianimazioni sono “a porte aperte”. Ed è
scientificamente dimostrato che la presenza dei familiari possa
avere benefici per la cura". Questo un passaggio del nostro
intervento sul Messaggero del 7 gennaio.
Per saperne di più ► Clicca qui
Affido familiare, BxB sul settimanale "Il Punto"
Gennaio
2013 Il
tema dell'affidamento familiare, come strumento ancora poco
conosciuto e promosso in Italia da parte delle istituzioni, è al
centro dell'intervista che abbiamo rilasciato al settimanale "Il
Punto". Chi ci guadagna? "I minori nelle comunità educative
costano sei volte più di un ragazzo in affido". Leggi
l'intervista
qui
Bambini ustionati, un grazie ad Assobus
Gennaio
2103
Ringraziamo il prof. Gaetano Esposito e l’associazione Assobus
(Associazione Bambini Ustionati) per la sensibilità e la
disponibilità con la quale accoglie a titolo gratuito nel
proprio ambulatorio i bambini ustionati che la nostra
associazione segue da due anni.